sabato 25 febbraio 2017

Il nuovo corso del PD Rezzato

Novità all'interno del PD Rezzato: Domenico Pasini è il nuovo coordinatore del circolo


Dopo alcuni anni abbiamo rinnovato la segreteria e il direttivo di circolo, è quindi con piacere che vi presentiamo il nostro nuovo coordinatore: Domenico Pasini, una persona da sempre attenta ai bisogni dei rezzatesi, con una forte attenzione ai temi sociali e del lavoro, ecco perché siamo sicuri che saprà farsi apprezzare sia dagli iscritti che dai simpatizzanti.


Un sentito grazie da parte di tutti noi va a Mariella Foresti e a tutto il direttivo uscente, per il loro impegno costante che ha permesso al PD Rezzato di essere un modello apprezzato da tutto il sistema bresciano.

Ci è stato consegnato un circolo in armonia e in buona salute, che si incontra il sabato mattina e a martedì alterni. All'orizzonte ci sono sfide molto impegnative e avvincenti (congresso del PD, elezioni amministrative e regionali nel 2018 etc), ecco perchè vogliamo ricordare che la buona politica non è basata su click (si/no), ma sul confronto di idee, programmi e soluzioni.


Abbiamo bisogno del contributo umano e intellettuale di tutti! Fateci sapere le vostre idee o preoccupazioni, passate a trovarci in via IV Novembre o contattateci tramite la Pagina Facebook PD REZZATO 


Grazie ancora a Mariella e al direttivo uscente!
A tutti noi un rinnovato augurio per manternere la buona politica a Rezzato!

domenica 17 aprile 2016

Referendum 2016 - alcune informazioni

Come ci avete richiesto,

ecco le slide presentante durante la vivace riunione di martedì sera a Botticino. 

grazie ancora alla disponibilità del relatore Angelo Bergomi, responsabile del Dipartimento Ambiente provinciale.


giovedì 21 gennaio 2016

Giornata della Memoria 2016

La Scuola Giacomo Perlasca per la Giornata della Memoria della Shoah 2016
(incontro destinato alle classi terze ed aperto alla cittadinanza)


lunedì 25 gennaio h 10-12
sala civica Italo Calvino
presso la Biblioteca comunale
via Leonardo da Vinci 40
Rezzato

GLI ITALIANI E LA SHOAH
Le leggi razziali del 1938, la soppressione dei diritti, l'assassinio delle
vite

LEZIONE della prof.ssa PRASSEDE GNECCHI
ricercatrice storica

dedicata a Alfredo Russo
che a GARDONE RIVIERA in VICOLO ARS 10
  cercò inutilmente rifugio e scampo

La pietra d'inciampo posta davanti alla porta di casa dall'artista Gunter
Demnig riporta:

QUI ABITAVA
ALFREDO RUSSO
NATO NEL 1871
ARRESTATO NEL DICEMBRE 1943
DEPORTATO AD AUSCHWITZ